La Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro, nata nel 2001 come Progetto di cooperazione fra l' Istituto degli Innocenti di Firenze e  l'Office of Research dell'UNICEF in accordo con il Governo Italiano, è specializzata sui diritti delle bambine e dei bambini  e sulle principali tematiche relative all'infanzia, l'adolescenza e le famiglie.

Al suo interno ospita la Sala di consultazione dell'Archivio

L'accesso alla Biblioteca e alla Sala di consultazione è consentito a tutti per motivi di studio e ricerca, previa iscrizione e presentazione di un documento di identità (per gli studenti che accedono alla Sala di consultazione dell'Archivio è richiesta anche una lettera di presentazione del proprio docente).

Lo scrivano scrive dettagliatamente molti elementi dell’indirizzo da cui proviene un bambino accolto

Jacopo e Bastiano. Lunedì adì xxiij di febraio 1466, ci fu rechato et messo in pila, a ore una di notte in circha, il detto fanciullo. Rechollo Marcho d’Antonio di Biagio schardassatore, popolo di Santa Maria di Sexzaia, abita in Chamaldoli nella via dell’Orto et disse lo rechava di una chasa di qua d’Arno dal popolo Santa Trinita al Ponte Vecchio, di uno chastro lato alla chaxa fu di Simone Berti in sul Chanto del chiasso, degliolo Antonio di Bartolomeo Mei. Disse era figluolo d’una persona da bene. Era battezzato in detto nome et cchavea uno mese.

Pagine

Un progetto di

 

In collaborazione con