All'interno della Biblioteca è collocata la Sala di consultazione dell'Archivio dell'Istituto degli Innocenti

Orari

La sala è aperta da lunedì a venerdì: 9.30-13.00; da martedì a giovedì: 14.00-17.30

 

Modalità di accesso e consultazione dei documenti dell'Archivio storico

Alla Sala si accede su appuntamento. E' necessario iscriversi alla Biblioteca presentando un documento di identità e compilando una richiesta di autorizzazione alla consultazione dei documenti; gli studenti devono portare anche una lettera di presentazione del docente che segue la ricerca. La richiesta di autorizzazione, debitamente firmata, può essere anche inviata per fax (055-2037205) o via mail a archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it

Le richieste dei documenti di archivio (fino a un massimo di 3 unità al giorno) devono pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno precedente l’appuntamento, chiamando il numero: 055 2037397 o scrivendo a: archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it

Scarica il modulo

I documenti sono consultabili su prenotazione e nel rispetto della normativa vigente.

Per appuntamenti e prenotazione di documenti, scrivere a: archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it, oppure telefonare al numero 055-2037397. E’ possibile anche inviare la richiesta di consultazione, debitamente firmata, per fax (055-2037205).

Consulta l’archivio

 

Ricerca delle origini

Le ricerche sulle proprie origini sono effettuate secondo le seguenti modalità:

a) Ricerca genealogica

può essere effettuata direttamente dagli utenti, purché siano trascorsi 100 anni dalla data di nascita della persona che si intende ricercare e se ne conosca almeno l'anno di nascita. Gli interessati devono prendere un appuntamento scrivendo a: archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it, specificando nell'oggetto della mail che si tratta di una ricerca genealogica.

b) Ricerca personale sulle proprie origini

può essere richiesta da coloro che non sono stati adottati (e che quindi non rientrano nei casi previsti dall'art. 28 della L. 184/1983 e successivi aggiornamenti) tramite apposito modulo da compilare e inviare via e-mail (archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it), per fax (055-2037205) o consegnandolo a mano alla Biblioteca durante l'orario di apertura.

La ricerca è effettuata esclusivamente dal personale dell'Archivio.

Coloro che sono stati adottati (e che quindi rientrano nei casi previsti dall'art. 28 della L. 184/1983 e successivi aggiornamenti) devono rivolgersi al Tribunale per i minorenni della città di residenza che darà le indicazioni necessarie per accedere alle informazioni sulle origini. In questi casi, sarà poi il Tribunale a decidere se autorizzare l'Istituto a svolgere la ricerca.

Un progetto di

 

In collaborazione con