Attività della Biblioteca
La Biblioteca oltre a collaborare alle attività di formazione e convegnistiche realizzate dall'Istituto degli Innocenti e da altri enti (realizzando ricerche e offrendo supporto all'uso del catalogo e di altri strumenti di ricerca), organizza e ospita giornate di studio, presentazioni di libri e attività con i servizi educativi per l’infanzia, le scuole e le università.
Per essere aggiornato su tutte le iniziative della Biblioteca leggi la Newsletter
Maggio 2025
Attività con i servizi educativi 0-6: Leggere in Biblioteca
Nell’ambito delle attività educative promosse dai servizi 0-6 dell’Istituto degli Innocenti, la Biblioteca ha accolto un gruppo di bambine e bambini per un primo incontro con il mondo della biblioteca. Accompagnati dalle loro educatrici, le bambine e i bambini hanno partecipato a un momento di lettura condivisa. Al termine della visita, hanno donato alle bibliotecarie dei disegni fatti da loro, che raccontano con i colori e la fantasia ciò che hanno vissuto.
Febbraio – Maggio 2025
Attività con le scuole: Cineforum agl’Innocenti
Nell’ambito delle attività della Biblioteca finalizzate alla promozione dei diritti dei bambini e alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, la Biblioteca ha proposto il Cineforum agl'Innocenti: un ciclo di quattro proiezioni cinematografiche dedicate alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. Il tema scelto è stato quello delle dipendenze. Attraverso un viaggio cinematografico, gli studenti, con il supporto di un esperto, sono stati invitati a scoprire le diverse sfaccettature delle dipendenze: dalle sostanze più comuni a quelle comportamentali, dai drammi più intensi alle storie di riscatto. Nell'occasione è stata condivisa con insegnanti e studenti una bibliografia contenente alcune proposte di lettura per indagare il tema.
Dicembre 2024
Presentazioni: Dai luoghi dell'accoglienza ad una società che accoglie. Firenze: Istituto degli Innocenti, 2023.
In occasione del nuovo allestimento della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, la Biblioteca ha presentato il volume: Dai luoghi dell'accoglienza ad una società che accoglie. Nuove prospettive per i diritti dei bambini, a cura di Cristina Gabbiani e Paolina Pistacchi.
Maggio 2024
Attività con le università: Incontro con le studentesse del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria, Università di Firenze-Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
È stata realizzata un'attività di alfabetizzazione degli utenti articolata in 4 aree:
1) La scoperta della Biblioteca e del suo valore in quanto contenitore si materiali specifici su infanzia e adolescenza e in quando servizio di reference del CNDA e CRIA.
2) Impostare e svolgere una ricerca bibliografica (fonti, strategie, pertinenza/qualità delle informazioni recuperate)
3) Realizzare una bibliografia (elementi essenziali e stili citazionali)
4) Presentazione della Teca digitale
Maggio 2022
Attività con le scuole: Incontro sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza
Per il secondo anno, la Biblioteca ha partecipato al progetto Alternanza scuola-lavoro (PCTO. Percorsi di Competenze Trasversali e di Orientamento) con il Liceo Economico Sociale dell’Istituto superiore Giuseppe Peano di Firenze. In continuità con le attività svoltesi durante l'anno scolastico 2020-2021, per la classe III dell’Istituto Peano di Firenze, è stato organizzato un incontro online per approfondire le tematiche legate ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Durante l'incontro sono stati presentati le attività dell’Archivio Storico e della Biblioteca, un focus sulla Convezione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e una selezione di libri rivolti ai ragazzi sul tema dei loro diritti.
Maggio 2021
Attività con le scuole: Incontro sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza
La Biblioteca ha incontrato le ragazze e i ragazzi del Liceo Economico Sociale dell’Istituto superiore Giuseppe Peano di Firenze per offrire un’esperienza di orientamento sulle attività svolte dall’Istituto. Il fil rouge degli incontri è stato il tema dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono state presentate le attività dell’Archivio Storico e della Biblioteca, con un focus sulla Convezione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sulle istituzioni e sugli organismi preposti alla sua applicazione e tutela (basato su documenti archivisitici, letteratura, norme, ecc.). Nell’occasione, è stata condivisa con ragazzi una bibliografia contenente romanzi, saggi, fumetti e grafic novel ispirati ai diritti.
Marzo 2021
Attività con le università: Master sull’adozione e l’affidamento familiare
Incontro con i partecipanti al Master sull’adozione e l’affidamento familiare dell’Università cattolica di Milano. L’incontro si è svolto online.
Marzo-Maggio 2018
Attività con le scuole: Nannies and babies
Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, le ragazze e i ragazzi del Liceo classico Niccolò Machiavelli di Firenze (classe III B) e del Liceo linguistico Carlo Livi di Prato (classe IV E) hanno lavorato alla ricerca e raccolta dati sui registri d’archivio dei bambini abbandonati del sec. XIX. Per illustrare la ricerca è stata realizzata una presentazione in inglese.
Marzo - Maggio 2017
Attività con le scuole: L’abbandono dei bambini
Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, le ragazze e i ragazzi del Liceo classico Niccolò Machiavelli di Firenze hanno costruito un’ipotesi di studio a partire dai “Libri di balie e bambini” conservati nell’Archivio. Dai registri hanno tratto delle informazioni sui bambini abbandonati in determinati anni dell’800, ricavandone dati statistici al fine di determinare l’andamento degli abbandoni, l’età dei bambini abbandonati, il sesso. La ricerca si è soffermata anche sui nomi che venivano attribuiti ai bambini e sui segnali di riconoscimento, facendo uno studio quantitativo e qualitativo. Dai registri hanno inoltre rilevato un dato fino ad oggi poco studiato: la ricerca del bambino, dopo la sua morte, da parte dei genitori. Per inquadrare il fenomeno dell’abbandono, hanno svolto ricerche bibliografiche sui documenti della Biblioteca a supporto della ricerca storica effettuata. Infine, hanno realizzato una presentazione per illustrare l'attività svolta e le conclusioni a cui sono giunti con la loro ricerca. Guarda
Marzo - Maggio 2016
Attività con le scuole: Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi
Le studentesse del Liceo classico Niccolò Machiavelli di Firenze hanno partecipato, con le loro osservazioni, alla realizzazione della versione ETR (Easy to Read) del Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi, realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della famiglia, con l'obiettivo di rendere i contenuti del Piano nazionale d'azione più accessibili ai bambini e ai ragazzi.