La Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro, nata nel 2001 come Progetto di cooperazione fra l' Istituto degli Innocenti di Firenze e  l'Office of Research dell'UNICEF in accordo con il Governo Italiano, è specializzata sui diritti delle bambine e dei bambini  e sulle principali tematiche relative all'infanzia, l'adolescenza e le famiglie.

Al suo interno ospita la Sala di consultazione dell'Archivio

L'accesso alla Biblioteca e alla Sala di consultazione è consentito a tutti per motivi di studio e ricerca, previa iscrizione e presentazione di un documento di identità (per gli studenti che accedono alla Sala di consultazione dell'Archivio è richiesta anche una lettera di presentazione del proprio docente).

Fino dai primi tempi dell’attività dello Spedale, i bambini, nati lontano da Firenze, venivano lasciati nei piccoli ospedali del contado e poi portati agli Innocenti

Maddalena. 1537. Sabato, adì 16 di febraio 1537, a ore 19 in circha, fu messa nel presepio da una donna, spedalingha della Querciuola. Fasciata in cienci e una poliza aveva al chollo, che dicieva: questa banbina à nome Madalena, al battesimo della pieve del Borgho a San Lorenzo ed è stata portata dal chustode dello Spedale di Salto, ch’è vicino alla pieve di San Giovanni Maggiore di Mugiello, adì 16 di febraio 1537, leghata cho refe biancho.

(AOIF, Balie e bambini dall'anno 1537 all'anno 1539 G, 04/11/1537 – 02/08/1539, inv. 503, c. 66r)

Pagine

Un progetto di

 

In collaborazione con