La Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro, nata nel 2001 come Progetto di cooperazione fra l' Istituto degli Innocenti di Firenze e  l'Office of Research dell'UNICEF in accordo con il Governo Italiano, è specializzata sui diritti delle bambine e dei bambini  e sulle principali tematiche relative all'infanzia, l'adolescenza e le famiglie.

Al suo interno ospita la Sala di consultazione dell'Archivio

L'accesso alla Biblioteca e alla Sala di consultazione è consentito a tutti per motivi di studio e ricerca, previa iscrizione e presentazione di un documento di identità (per gli studenti che accedono alla Sala di consultazione dell'Archivio è richiesta anche una lettera di presentazione del proprio docente).

Nei primi tempi gli Innocenti davano al bambino il nome indicato da chi lo portava o indicato da una scritta. Quando non si sapeva il nome del bambino lo Spedale gliene dava uno a sua scelta

Giuliano. Giovedì adì 10 di febraio 1484, fu posto in sulla pancha in nella logietta delle donne uno fanciullo maschio che mostrava anni due. Aveva indosso uno gonnellino bigio cholle maniche rosse et perché non sapiamo suo nome, l’abiamo chiamato come di sopra.

(AOIF, Balie e bambini dall'anno 1482 all'anno 1485 L, 30/01/1482-30/12/1485, inv. 495, c. 276r)

Pagine

Un progetto di

 

In collaborazione con