Messaggio di errore

  • Warning: Undefined property: stdClass::$field_immagine_header in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
L’esibizione del Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino in ricordo dell’antico coro degli Innocenti
7 Giugno 2019

Un concerto in ricordo dell’antico coro di voci bianche degli Innocenti è quello che si è tenuto venerdì 7 giugno nel Salone Brunelleschi dell’Istituto. A esibirsi  è stato il Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino in un evento che fa parte delle celebrazioni del Seicentenario dell’Istituto.

I 56 ragazzi del Coro delle Voci Bianche del Maggio hanno cantato pezzi di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi, brani delle opere di Giacomo Puccini e ancora di George Bizet, Johann Strauss e Wolfang Amadeus Mozart, ma anche musiche di Allan E. Naplan, Bob Chilcott, Mary Lynn Lightffot.

Il Coro è stato diretto da Sara Matteucci e accompagnato al pianoforte da Claudio Capretti e Manuel Navarro Bracho.

L’evento musicale è stato un modo per ricordare il coro dell’antico Spedale che fu istituito sotto il priorato di Vincenzo Borghini (dal 1552) ed è rimasto attivo fino ai primi anni del Seicento. Un coro che ha avuto stretti rapporti con la chiesa dell’Annunziata ed è stato curato da famosi maestri. Come si legge nei documenti dell’archivio degli Innocenti, nell’antico Spedale si svolgevano attività per lo sviluppo della cultura musicale, si suonava l’organo e altri strumenti a fiato come il cornetto e il monocordo.

 

 

 

Un progetto di

 

In collaborazione con