Online la nuova Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza
È uscito il n. 1 del 2018 della nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana. La nuova Rassegna è più interattiva dell’edizione precedente sia con le risorse presenti in Internet, sia con quelle possedute dalla Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro. Si presenta con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare con collegamenti ipertestuali interni ad esso e collegamenti che rimandano alla rete web, opportunamente segnalati con una simbologia dedicata.
Per quanto riguarda i contenuti, la rivista presenta come sempre una selezione della recente produzione bibliografica (monografie, articoli di riviste e letteratura grigia prodotta da enti e associazioni) sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza e ogni numero ha come supplemento un percorso di lettura e uno filmografico su temi specifici. Vengono presentate delle Proposte di lettura divise in tre sezioni: Ambito nazionale, Ambito internazionale (che propone contributi in lingua straniera su alcune esperienze internazionali particolarmente significative), I nostri antenati in cui si presentano pubblicazioni dei decenni passati che hanno ancora oggi un interesse per la comunità scientifica.
Dalle citazioni bibliografiche presentate si arriva alle schede dei documenti contenute nel Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, da cui è possibile scaricare i documenti elettronici liberamente accessibili, mentre per quelli ad accesso riservato è necessario chiedere le credenziali alla Biblioteca, alla quale può essere anche richiesto il prestito dei volumi e il document delivery degli articoli. Dal Catalogo si può inoltre ampliare la ricerca al Catalogo WorldCat, sviluppato da OCLC e che raccoglie il patrimonio di circa 70.000 fra le maggiori biblioteche del mondo.