Messaggio di errore

  • Warning: Undefined property: stdClass::$field_immagine_header in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
24 Gennaio 2018

È tornata al suo posto nella galleria del Museo degli Innocenti, dopo un accurato restauro, l’opera dell’artista, attivo alla fine del Trecento, conosciuto come Francesco, “Madonna col Bambino in gloria fra i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Giovanni Evangelista e quattro angeli”, una tempera su tavola risalente alla fine del XIV - inizi del XV secolo.

La tavoletta dipinta in un momento precedente alla fondazione degli Innocenti è stata inserita nel gruppo collegato al nome “Francesco” (letto sul rotolo di una figura di una tavola delle Gallerie fiorentine datata 1391, in deposito a Santa Maria a Quarto), un artista che appare legato a pittori vicini ad Agnolo Gaddi, come il Maestro di San Martino a Mensola.

L’intervento di restauro è servito a far tornare alla luce i colori originali dell’opera di Francesco, colori che erano offuscati da patine, dovute a precedenti interventi, da residui di sporco d’ambiente e da macchie, ma non solo: la superficie pittorica presentava abrasioni che creavano una forte disomogeneità, ad esempio nell’oro delle aureole, ad un’attenta analisi si potevano notare crepe che mostravano la tela sottostante.

L’opera è stata sottoposta a interventi per il recupero di alcune delle offese del tempo e per prevenire futuri problemi. È stato fatto un trattamento antiparassitario del legno, è stata pulita la superficie pittorica con più passaggi, non prima di aver eseguito indagini preliminari, è stato consolidato il colore ed è stata fatta l’operazione di stuccatura per ripristinare la continuità degli strati costitutivi del dipinto nelle parti lacunose e nei fori di sfarfallamento dei tarli.

Infine nel laboratorio si è intervenuti con il restauro pittorico e la ricostruzione di una colonnina tortile mancante nella decorazione che incornicia il soggetto (ed è stata presa a modello la colonna a sinistra nella stessa posizione della mancante). Il lavoro è stato fatto grazie al contributo della Fondazione Federico Del Vecchio.

 

 

 

 

 

 

Un progetto di

 

In collaborazione con