Messaggio di errore

  • Warning: Undefined property: stdClass::$field_immagine_header in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
  • Warning: Trying to access array offset on value of type null in include() (linea 19 di /var/www/istitutodeglinnocenti_2015/sites/all/themes/goodnex_biblioteca/templates/node/node--token.tpl.php).
Ricerca, monitoraggio, supporto tecnico: le attività di cui continuerà a occuparsi l'Istituto
13 Settembre 2017

La Commissione per le Adozioni internazionali ha approvato e condiviso i contenuti del “Piano Attività” proposto dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per il periodo dal settembre 2017 al 31 dicembre 2018. Il documento prevede che le attività di monitoraggio e analisi e il supporto tecnico alle attività internazionali proseguano a cura dell’ente fiorentino. Per riattivare la convenzione servono ora gli approfondimenti tecnici da parte della Presidenza del Consiglio.

“Siamo sicuri che la collaborazione sviluppata negli anni – commenta il direttore generale Giovanni Palumbo – continui a essere proficua e ringraziamo i membri della Cai per la rinnovata fiducia accordataci”.

La Commissione si è riunita ieri alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e della vice presidente della Commissione Laura Laera.

Oltre al rinnovo della convenzione con l’Istituto degli Innocenti la Cai ha valutato l’opportunità di riattivare canali diplomatici per favorire adozioni internazionali con i Paesi Burundi, Regno di Cambogia, Cina e Cile. Tra le novità proposte da Laera anche quella di istituire il “fascicolo coppia digitale” che conterrà i documenti fondamentali per la procedura adottiva, al quale potranno accedere le coppie attraverso l’identità digitale in un’ottica di sempre maggior trasparenza.

 

 

Un progetto di

 

In collaborazione con