Giornata della memoria
Jella Lepman
In occasione della Giornata della Memoria la Biblioteca ricorda Jella Lepman (Stoccarda, 15 maggio 1891 – Zurigo, 4 ottobre 1970), giornalista e scrittrice tedesca, fondatrice della più importante biblioteca internazionale per ragazzi, la Jugendbibliothek di Monaco, e di IBBY (International Board on Book for Young people). Scappata dalla sua città perché ebrea, nel 1945 rientrò in Germania e lavorò come consulente pedagogico-culturale dell’esercito statunitense con il compito di promuovere una cultura della pace fra i bambini tedeschi, anch’essi vittime dell’ideologia nazista e della guerra.
Poco a poco facciamo in modo di mettere questo mondo sottosopra nuovamente nel verso giusto, cominciando dai bambini. Mostreranno agli adulti la via da percorrere
Da leggere:
Alvisi, Gigliola (2019). Una rivoluzione di carta. Illustrazioni di D. Lorenzon. Segrate: Piemme
Età di lettura: dai 10 anni.
Lepman, Jella (2009). La strada di Jella: prima fermata Monaco. Roma: Sinnos. Autobiografia uscita in prima edizione in lingua originale nel 1964.
Stinson, Kathy. (2022). La Signora dei Libri: una storia ispirata allo straordinario lavoro di Jella Lepman. Illustrazioni di M. Lafrance. Roma: Lapis.
Età di lettura: dai 5 anni.
Nella sezione bibliografie, è disponibile una selezione di risorse sul tema: Giornata della memoria